Ucraina e Russia. La guerra poteva finire già nel 2022

L’articolo che segue è di Emma Ashford, una analista strategica statunitense. La studiosa commenta la pubblicazione di Charap e Radchenko sulle cause del fallimento dei negoziati del 2022 tra Ucraina e Russia. Riporto anche l’originale in inglese, per permettere a chi lo conosce meglio di me una traduzione più precisa e coerente. Mi auguro che il senso dell’articolo sia chiaro: la guerra in Ucraina poteva finire già nel 2022. Ma diversi fattori e interessi opposti hanno fatto fallire la bozza sulla quale Kiev e Mosca stavano positivamente discutendo a Istanbul.

La guerra in Ucraina sarà fonte di contese e di studio per gli storici nei decenni a venire. Solo oggi, a due anni di distanza, stiamo iniziando a vedere i risultati dell’indagine su alcuni dei grandi momenti che hanno caratterizzato i primi giorni del conflitto e che fa luce sulla confusa massa di notizie emerse all’epoca. Gli analisti militari, ad esempio, sono già stati in grado di ricostruire alcune delle battaglie più cruciali dei primi giorni della guerra, mostrando come il fallimento della Russia nello stabilire una testa di ponte all’aeroporto di Hostomel vicino a Kiev abbia influenzato il corso della guerra, quando la storia avrebbe potuto facilmente prendere una strada diversa.

Un altro studio, pubblicato la scorsa settimana dallo storico Sergey Radchenko e dal politologo Samuel Charap, si concentra sui negoziati di pace poco pubblicizzati e compresi, ma che hanno avuto molte conseguenze, che si sono svolti tra Russia e Ucraina nella primavera del 2022 per porre fine al conflitto. Questi negoziati – svoltisi prevalentemente a Istanbul – sono diventati il perno dialettico dei critici della guerra negli Stati Uniti, i quali spesso sostengono che l’Occidente, e in particolare l’allora primo ministro britannico Boris Johnson, abbiano sabotato questi negoziati e impedito il cessate il fuoco. Vladimir Putin avrebbe continuato a sostenere un argomento simile nella sua ormai famigerata intervista con Tucker Carlson.

Come mostrano gli stessi Charap e Radchenko, la realtà è un po’ più complicata. Johnson non ha sabotato direttamente un accordo di cessate il fuoco nella primavera del 2022; in effetti, non c’era nessun accordo pronto per essere firmato tra Russia e Ucraina. Le due parti non erano d’accordo su questioni territoriali, o sui livelli di armamenti militari consentiti dopo la guerra. La posizione dell’Ucraina durante i negoziati richiedeva garanzie di sicurezza che gli stati occidentali erano riluttanti a fornire. E c’erano questioni di politica interna all’interno dell’Ucraina legate alle richieste russe di “denazificazione” con cui confrontarsi.

Allo stesso tempo, l’articolo mostra che anche molte delle narrazioni opposte – secondo cui né l’Ucraina né la Russia fossero e sono disposte a negoziare, o che l’adesione dell’Ucraina alla Nato non era e non è importante per la Russia – sono false. Le due parti sono riuscite a concordare alcune importanti concessioni, soprattutto sulla questione dell’ordine di sicurezza europeo del dopoguerra, ed erano disposte a dialogare, anche di fronte a una brutale guerra in corso. E anche se ci sono altre ragioni per cui i colloqui sono falliti, la promessa di impegni occidentali ha indubbiamente giocato un ruolo nel minare la volontà ucraina di raggiungere un accordo in quel momento.

In breve, la storia del motivo per cui questi colloqui sono falliti può essere utile per minare le narrazioni assolutiste che sono arrivate a dominare le conversazioni sulla guerra – e per pensare al futuro del conflitto.

In primo luogo, la narrazione presentata da Charap e Radchenko evidenzia chiaramente che sia i russi che gli ucraini pensavano che la questione dell’“allineamento” ucraino fosse importante. L’Ucraina potrebbe far parte della NATO o dell’Unione Europea? L’Ucraina diventerebbe un paese neutrale e cosa significherebbe questo per la sua capacità di difendersi? Molti dei più forti sostenitori dell’Ucraina a Washington e nell’Europa orientale hanno ripetutamente sostenuto che l’espansione della Nato e la questione della potenziale adesione dell’Ucraina all’alleanza non avevano nulla a che fare con la scelta della Russia di invadere, cosa che attribuiscono tipicamente allo sciovinismo culturale o alle delusioni imperiali. Tuttavia, durante i primi negoziati concreti su questo argomento, entrambe le parti si concentrarono non sugli accordi territoriali, ma sulle questioni strategiche del dopoguerra. Chiaramente, credevano che queste domande fossero importanti.

In secondo luogo, questa storia confuta l’idea che né l’Ucraina né la Russia fossero e siano disposte a negoziare, o a prendere in considerazione compromessi per porre fine a questa guerra. Alcuni sostenitori occidentali dell’Ucraina fanno riferimento alle dichiarazioni estreme delle élite russe per sostenere che non può esserci una fine negoziata a questo conflitto: la Russia non sarà mai soddisfatta finché non sarà vittoriosa. Eppure questi primi negoziati smentiscono chiaramente questo punto. Entrambe le parti hanno presentato le loro richieste e si sono scambiate bozze con concessioni su determinate questioni. Chiaramente non hanno mai raggiunto un accordo definitivo. Ma durante questo processo si sono già verificate concessioni visibili, dal suggerimento della Russia che lo status della Crimea potesse essere oggetto di negoziazione, al tira e molla tra le due parti sulle dimensioni di un esercito ucraino del dopoguerra.

Per coloro che studiano scienze politiche, questo è comune a molte negoziazioni legate ai conflitti. Entrambe le parti in guerra avranno preferenze e interessi, e qualsiasi processo di pace dovrà confrontarsi con la risoluzione di questi punti di vista contrastanti. La guerra in Ucraina non è unica né immune da queste dinamiche. I primi negoziati, è vero, sono falliti, ma dimostrano che, in una futura finestra di opportunità, un compromesso potrebbe essere possibile.

Un terzo e più importante punto – soprattutto per noi occidentali – è che la storia dei negoziati di Istanbul evidenzia la natura in qualche modo vuota degli slogan “niente sull’Ucraina senza l’Ucraina” tanto apprezzati dai politici occidentali. Gli “incendiari” come Elon Musk hanno tecnicamente torto quando affermano che l’Occidente ha silurato un accordo di pace concreto nella primavera del 2022; hanno ragione, in un senso interpretativo più ampio, tuttavia, quando affermano che lo scetticismo dei leader occidentali riguardo alle intenzioni russe, il loro impegno ad aiutare l’Ucraina e il loro incoraggiamento a Kiev affinchè combattesse hanno contribuito alla decisione del governo ucraino di continuare a combattere piuttosto che negoziare.

Ancora una volta, ciò non sorprende particolarmente coloro che hanno seguito da vicino il conflitto. Ma suggerisce che i leader occidentali dovrebbero smettere di insinuare che non ci sono interessi divergenti tra l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali. Se i politici occidentali sono intervenuti nel 2022 per persuadere i leader ucraini a continuare a combattere, potrebbero anche offrire consigli su come avviare negoziati nel 2024 o oltre.

Di recente, Adam Smith, il democratico che dirige il comitato per le forze armate della Camera, ha affermato: “Dire “nessuna decisione sull’Ucraina senza l’Ucraina” è, nella migliore delle ipotesi, falso. Perdonatemi. Questa è una cosa ridicola da dire per qualsiasi diplomatico americano o persona coinvolta nella politica statunitense. Abbiamo partner in tutto il mondo e, sì, li ascoltiamo, ma quando paghiamo il conto, quando spendiamo così tanti soldi laggiù, abbiamo voce in capitolo”.

La storia di Charap e Radchenko non è priva di lacune, ma presenta sicuramente un punto di vista interessante, anche se non riescono a motivare a fondo i perchè i colloqui del 2022 siano falliti. Comunque, per loro (e giustamente) è insoddisfacente affermare semplicemente che molteplici fattori hanno contribuito al fallimento dei colloqui, data l’ovvia implicazione che l’Ucraina – incoraggiata dal sostegno occidentale – ha deciso di tentare la sorte e lanciarsi nel conflitto.

Ma il gioco delle colpe alla fine conta meno di ciò che questo resoconto rivela su ciò che tutte le parti pensano riguardo alla fine della guerra in Ucraina. Sebbene si tratti di una storia di negoziati falliti, può aiutare a smentire alcune delle narrazioni che ostacolano i futuri colloqui tra Ucraina e Russia e aiutarci a comprendere le aree aperte al negoziato e le questioni che saranno molto più difficili risolvere.

Emma Ashford

è membro senior del programma Reimagining US Grand Strategy presso lo Stimson Center, Washington DC

The war in Ukraine will be a source of fascination and study for historians for decades to come. Even today, two years in, we’re starting to see research into some of the big moments that characterised the early days of the conflict, and which sheds light on the confusing welter of news stories that emerged at the time. Military analysts, for example, have already been able to reconstruct some of the most critical battles of the war’s early days, showing how contingent and critical Russia’s failure to establish a beachhead at Hostomel airport near Kyiv was to the course of the war, when history could easily have gone down a different path.

Another study, published last week by the historian Sergey Radchenko and the political scientist Samuel Charap, focuses on the poorly understood but consequential peace negotiations that played out between Russia and Ukraine in the spring of 2022 over ending the conflict. These negotiations – held predominantly in Istanbul – have become a focus for critics of the war in the US, who often argue that the west, and particularly then British prime minister, Boris Johnson, sabotaged these negotiations and prevented a successful ceasefire. Vladimir Putin would go on to make a similar argument in his now infamous interview with Tucker Carlson.

As Charap and Radchenko show, the reality is a bit more complicated. Johnson didn’t directly sabotage a ceasefire deal in spring 2022; indeed, there was no deal ready to be signed between Russia and Ukraine. The two sides hadn’t agreed on territorial issues, or on levels of military armaments permitted after the war. Ukraine’s position during the negotiations necessitated security guarantees that western states were hesitant to provide. And there were domestic political questions inside Ukraine related to Russian demands about “denazification” to contend with.

At the same time, the article shows that many of the opposing narratives – that neither Ukraine nor Russia are willing to negotiate, or that Ukraine’s Nato membership isn’t important to Russia – are also false. The two sides were able to agree on some major concessions, mostly around the question of the postwar European security order, and they were willing to talk, even in the face of a brutal ongoing war. And although there are other reasons why the talks failed, the promise of western commitments undoubtedly did play a role in undermining the Ukrainian willingness to come to an agreement at that time.

In short, the history of why these talks failed can be helpful for undermining the absolutist narratives that have come to dominate conversations about the war – and for thinking about the future of the conflict.

First, the narrative that Charap and Radchenko
present highlights clearly that both Russians and Ukrainians thought the
question of Ukrainian “alignment” was important. Would Ukraine be
allowed to belong to Nato, or the European Union?
Would Ukraine become a neutral country, and what might that mean for
its ability to defend itself? Many of Ukraine’s strongest supporters in
Washington and in eastern Europe have repeatedly argued that Nato
expansion and the issue of Ukraine’s potential accession to the alliance
had nothing to do with Russia’s choice to invade, which they typically
attribute to cultural chauvinism or imperial delusions. Yet during the
earliest concrete negotiations on this topic, both sides focused not on
territorial settlements, but on the big picture postwar strategic
questions. Clearly, they believed these questions were important.

Second,
this history refutes the notion that neither Ukraine nor Russia is
willing to negotiate, or to consider compromises in order to end this
war. Some western supporters of Ukraine point to extreme statements by
Russian elites to argue that there can be no negotiated end
to this conflict – Russia will never be satisfied until it is
victorious. Yet these early negotiations clearly disprove that point.
Both sides presented their demands, and traded drafts back and forth
with concessions on certain issues. Clearly, they never reached a final
deal. But there were already visible concessions occurring during this
process, from Russia’s suggestion that Crimea’s status might be open to
negotiation, to the back and forth between the two sides on the size of a
postwar Ukrainian army.

For those who study
political science, this is common to many conflict-related negotiations.
Both sides in a war will have preferences and interests, and any peace
process must grapple with resolving those competing points of view. The
war in Ukraine is not unique or immune to these dynamics. The early
negotiations may have failed, but it shows that, in a future window of
opportunity, compromise might be possible.

A
third and more important point – particularly for those of us in the
west – is that the history of the Istanbul negotiations does highlight
the somewhat hollow nature of the “nothing about Ukraine without
Ukraine” slogans so favoured by western policymakers. Bomb-throwers like
Elon Musk are technically wrong when they claim that the west torpedoed
a concrete peace agreement in spring 2022; they are right in a broader
philosophical sense, however, that the scepticism of western leaders
about Russian intentions, their commitment to aid Ukraine and their
encouragement to Kyiv to fight on all added to the decision of the
government to continue to fight rather than negotiate.

Again, this is not particularly surprising to those who have followed the
conflict closely. But it does suggest that western leaders should stop
implying that there are no divergent interests between Ukraine and its
western backers. If western policymakers can step in to persuade
Ukrainian leaders to fight on in 2022, they can offer advice about
entering into negotiations in 2024 or beyond. As Adam Smith, the
Democrat who runs the House armed services committee, put it recently,
this is at best disingenuous: “I’ve heard this phrase – ‘nothing about
Ukraine without Ukraine’. Forgive me. That is a ridiculous thing for any
US diplomat or person in US policy to say. We got partners all over the
world and, yes, we listen to them, but when we’re footing the bill,
when we are spending so much money over there, we have a say.”

Charap
and Radchenko’s history is not without its problems. The authors
themselves – perhaps fearful of overstepping the mark – pull their
punches too much when analysing why the talks failed. For the authors
simply to state that multiple factors contributed to the failure of the
talks is unsatisfying, given the obvious implication that Ukraine –
encouraged by western backing – decided to roll the dice on the future
of the conflict.

But the blame game ultimately
matters less than what this account reveals about what all the parties
think about the endgame of the Ukraine war; though it’s a history of
failed negotiations, it can help to disprove some of the narratives that
stand in the way of future talks between Ukraine and Russia, and help
us understand the areas that are open to negotiation – and the issues
that will be far tougher to resolve.

  • Emma Ashford is a senior fellow with the Reimagining US Grand Strategy programme at the Stimson Center, Washington DC

Lascia un commento